Canali Minisiti ECM

Nuovo allarme Valsartan, ritirati in Usa ulteriori lotti

Farmaci Redazione DottNet | 04/01/2019 13:29

Fda, rischio impurità cancerogene nei farmaci

 Ancora un allarme per i farmaci anti ipertensione che contengono valsartan, nel mirino delle autorita' sanitarie sia americane che europee dall'inizio della scorsa estate per la presenza di sostanze 'potenzialmente cancerogene'. Ora in Usa sono stati ritirati dal mercato volontariamente i prodotti della 'Aurobindo Pharma Usa'.  Nei medicinali a base di valsartan della azienda farmaceutica americana sono state individuate tracce del composto chimico N-nitrosodimetilamina (NDMA).

pubblicità

La Food and drug administration (Fda) ha annunciato il ritiro, precisando che è stata bloccata la vendita di lotti di pasticche 'Amlodipine Valsartan', 'Valsartan HCTZ' e 'Valsartan'. Sino ad oggi non ci sono state segnalazioni di effetti negativi dei farmaci ritirati da parte di pazienti, e l'intera lista dei lotti bloccati - con data di scadenza tra il 2019 ed i 2021 - si trova sul sito della Fda.  L'Agenzia governativa Usa per la supervisione sui prodotti medicinali e clinici invita i pazienti che assumono questi farmaci a non sospenderli di colpo, ma a consultare il loro medico.  Nei mesi scorsi erano stati ritirati sia in Usa che in Europa diversi lotti di farmaci valsartan di varie aziende, per la presenza dele stesse impurità rischiose. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing